Cespuglio tipico della macchia mediterranea, con foglie verde lucido, molto aromatiche. A portamento eretto, forma fitte macchie, che in primavera si ricoprono di fiorellini bianchi, cui seguono, nell'estate, bacche di colore scuro. Il Myrtus communis è una specie frugale, che tuttavia predilige terreni asciutti, anche sassosi, ma tendenzialmente silicei, a reazione neutra o sub-acida. Mal si adatta a suoli calcarei. Resiste ottimamente alla siccità estiva, oltre che al clima marino, ma viene facilmente danneggiato da freddi invernali intensi, il che lo rende poco adatto alla coltivazione al Nord o nelle aree interne della penisola. E' una specie usata sin dall'antichità in cucina, erboristeria e fitocosmesi.Il mirto è sicuramente un condimento principe della cucina sarda, che lo impiega per aromatizzare carni, soprattutto di maiale e cacciagione. Le bacche, messe a macerare con alcool e zucchero, servono a produrre il ben noto liquore di mirto, anch'esso tipico della Sardegna.Nel Medio Evo, dalla distillazione dei fiori di mirto si otteneva invece un'essenza profumata denominata Acqua degli Angeli, in uso ancora oggi.
Myrtus communis-Mirto o Mortella
11,00 €
Tasse incluse
Descrizione
Dettagli del prodotto
- ALTEZZA DEFINITIVA
- 3-5 m
- FIORI
- bianco
- PERIODO DI FIORITURA
- fine primavera-estate
- ESPOSIZIONE
- sole
- TERRENO
- comune
- RESISTENZA AL FREDDO
- resistente
- ADATTO AL VASO
- si
- PER API E FARFALLE
- si
- COMMESTIBILI - USO IN CUCINA
- si
- FRUTTI DECORATIVI
- sì
- PIANTE DA SIEPE
- si
- SPECIE SPOGLIANTE - SEMPREVERDE
- sempreverde
- DIMENSIONI VASO
- cm 16-18 / cm 22-24
- ALTEZZA DI FORNITURA (Vaso escluso)
- vaso cm 16-18 h cm 20-40 / vaso cm 22-24 h cm 50-80
MYRCO
Potrebbe anche piacerti