Pianta a portamento cespuglioso, appartenente alla famiglia delle Betulaceae, diffusa allo stato spontaneo in tutta Europa e nota per i frutti, comunemente detti nocciole o avellane. Il Corylus avellana è di rapida crescita ed estremamente pollonifera, che presenta foglie larghe, cuoriformi, leggermente tomentose. I fiori, spighette pendule detti amenti, compaiono in inverno sul ramo nudo. I frutti maturano in autunno, sono commestibili e ricchi di oli, e sono grossi acheni racchiusi in un pericarpo legnoso di colore marroncino, eduli. Sono circondati quasi interamente da un involucro fogliaceo (cupola), dentato o irregolarmente frastagliato. Maturano in estate avanzata. E' una specie altamente plastica, adatta a vegetare in climi molto diversi e senza particolari esigenze di suolo. Può essere considerata sia specie colonizzatrice di terreni incolti e di pascoli abbandonati, sia arbusto di sottobosco associato, particolarmente in radure ed aree marginali, ad altre specie arboree, latifoglie o aghifoglie, dalla pianura all'alta montagna (da 0 a 1700 m). Il nome del genere deriva dal greco kris, che significa elmo, mentre quello della specie deriva da Avella, città campana famosa fin dall'antichità per produzione di nocciole. Coltivare in pieno sole e in qualsiasi tipi di terreno.
Corylus avellana-Nocciolo comune
11,00 €
Tasse incluse
Descrizione
Dettagli del prodotto
- ALTEZZA DEFINITIVA
- 5-10 m
- PERIODO DI FIORITURA
- inverno
- ESPOSIZIONE
- sole, mezzombra
- TERRENO
- calcareo
- RESISTENZA AL FREDDO
- resistente
- COMMESTIBILI - USO IN CUCINA
- si
- FRUTTI DECORATIVI
- sì
- PIANTE DA SIEPE
- si
- SPECIE SPOGLIANTE - SEMPREVERDE
- spogliante
- DIMENSIONI VASO
- cm 16-18
cm 22-24 - ALTEZZA DI FORNITURA (Vaso escluso)
- vaso cm 16-18 h cm 50-60
vaso cm 22-24 h cm 80-100
CORAV
Potrebbe anche piacerti