Strelitzia juncea è una erbacea perenne rizomatosa originaria del Sudafrica, caratterizzata da curiose foglie cilindriche simili a quelle di un giunco (da cui il nome specifico), che occasionalmente possono presentare all'apice una piccola lamina fogliare, specie in condizioni di buon rifornimento idrico. I fiori, che si aprono solitamente dall'autunno sino a inizio primavera, sono simili a quelli della più comune Strelitzia reginae, di cui inizialmente S. juncea veniva considerata una varietà, prima di essere elevata al rango di specie a sè. In natura esistono, in effetti, anche forme intermedie fra le due specie, che si ibridano con facilità. E' una pianta a crescita mediamente lenta, adattata alla siccità e alle alte temperature estive. Lo è meno al freddo, che tollera solo marginalmente e per brevissimi periodi. Predilige esposizioni ben esposte al sole, terreni di qualunque natura, purchè privi di ristagno. Può essere coltivata anche come pianta da interno. In questo caso è necessario posizionarla in un locale con moltissima luce, cambiare periodicamente il contenitore via via che il rizoma basale comincia a premere contro le pareti del vaso e innaffiare con moderazione, lasciando asciugare fra un intervento e l'altro.
- Nuovo