Noto comunemente come il nome di Cedro licio o anche Sabina marittima, il ginepro fenicio (Juniperus phoenicea) è una conifera originaria del bacino del Mediterraneo, ove vegeta dal Marocco fino all'Asia Minore. In Italia è piuttosto diffuso lungo le coste, in associazione al ginepro comune e al ginepro coccolone, specie sul litorale tirrenico. Ha portamento arbustivo, raramente arborescente e può raggiungere i 6-8 m di altezza. Ha chioma espansa e irregolare, tronco ramificato a partire dalla base, con corteccia fibrosa, grigio-argento; foglie squamiformi, verde-grigio, appressate ai rametti, che lo fanno assomigliare moltissimo ad un piccolo cipresso. I frutti sono pseudobacche rossicce, a maturazione biennale, alle quali deve il nome specifico, phoenicea, che in greco significa rosso porporino. E' una pianta utilizzabile lungo le coste mediterranee in presenza di aridità, essendo capace di vivere con pochissima acqua e sopportando bene tanto la salsedine quanto le elevate temperature estive. Si possono creare anche piccole siepi per zone aride. Si utilizza per il consolidamento delle dune e in Nordafrica arriva a formare piccoli boschi con esemplari che possono raggiungere anche i 10-15 m di altezza. Il legno, come nella maggior parte del genere Juniperus, viene utilizzato per la fabbricazione di matite, ma anche come combustibile.
Juniperus phoenicea-Ginepro fenicio
Prodotto non disponibile
24,20 €
Tasse incluse
Descrizione
Dettagli del prodotto
- ALTEZZA DEFINITIVA
- 3-5 m
- ESPOSIZIONE
- sole
- TERRENO
- comune
- RESISTENZA AL FREDDO
- resistente
- SPECIE SPOGLIANTE - SEMPREVERDE
- sempreverde
- DIMENSIONI VASO
- cm 22-24
- ALTEZZA DI FORNITURA (Vaso escluso)
- cm 60-80
JUNPH
Potrebbe anche piacerti