Selezione giapponese di Aralia sieboldii, l'Aralia sieboldi Spider's Web (sin Fatsia japonica Spider's web) è molto apprezzata per la particolare variegatura bianco crema delle sue foglie palmate, che sembrano formare una sorta di ragnatela sulla lamina. E' adattissima da sola, in associazione con fioriture bianche, che richiamano la variegatura delle foglie, ma anche per dare luce ad un angolo in ombra del giardino. Perfetta anche in vaso, si presta bene ad essere utilizzata come pianta da patio o corti buie. Richiede terreno fresco e moderatamente fertile, una leggerissima potatura in primavera, se necessaria, accorciando appena i getti apicali per mantenerla compatta e una esposizione in mezzombra o ombra. Tollera abbastanza bene il freddo, sopportando, per brevi periodi, temperature intorno allo zero. Nelle regioni a inverno molto rigido è preferibile ripararla.
Coltivazione in casa: al pari di Aralia sieboldii da cui deriva, anche la varietà Spider's Web si adatta infatti alla vita in appartamento, avendo tuttavia l'accortezza di collocarla in ambienti non troppo riscaldati. Con temperature invernali troppo elevate, infatti, anche incrementando l’umidità ambientale, la pianta deperisce velocemente. Prospera bene in atri di ingressi con luce diffusa, sui pianerrottoli delle scale ma anche, al pari di Aspidistria e Aucuba, in verande esposte a nord, scarsamente illuminate. Dato il suo notevole sviluppo anche in larghezza, è bene collocarla in stanze ampie, in punti non soggetti a frequente passaggio e riservarle tutto lo spazio che merita. Si coltiva in miscele in parti uguali di torba, sabbia e compost, oppure in buon terriccio universale alleggerito con pomice. E' una pianta mediamente vorace, pertanto va concimata con regolarità, con un qualunque concime liquido per piante verdi, specie durante la stagione vegetativa. Beneficia di irrigazioni regolari, ma non eccessive, volte a mantenere il terreno fresco. In inverno è preferibile ridurle e limitarsi a non far seccare la terra nel vaso. Pulire le foglie dalla polvere con un panno umido. Durante la stagione calda, beneficia di un periodo all'aperto, magari collocandola in terrazzo o cortile/giardino, al riparo dai raggi diretti del sole. Si rinvasa a primavera, se necessario.
Avversità:sono legate principalmente a problemi di coltivazione, più raramente a parassiti. Se foglie presentano colori sbiaditi e tendenza a clorosi è indice che occorre concimare la pianta.Fusti allungati e foglie rade sono invece indice di ambiente troppo caldo e scarsità di irrigazione. Occasionalmente si possono presentare attacchi di afidi, risolvibili lavando la pianta e effettuando un trattamento con aficidi, se l'attacco è consistente. In ambienti caldi e secchi si possono avere attacchi di ragnetto rosso, che si prevengono spostando la pianta in luogo più fresco e mantenendo elevata l'umidità ambientale, ad esempio ponendo la pianta su una terrina riempita di ciottoli tenuti sempre bagnati, facendo attenzione che l’acqua non raggiunga mai il fondo del vaso. Se l'attacco di ragnetto rosso è consistente, occorre trattare la pianta con acaricidi.