Asparagus sprengerii-Asparago...
Asparagus sprengerii-Asparago...
Asparagus sprengerii-Asparago ornamentale
Asparagus sprengerii-Asparago ornamentale

Asparagus sprengerii-Asparago ornamentale

19,80 €
Tasse incluse

Descrizione

Asparagus sprengeri, detto volgarmente asparagina, è una bella pianta a portamento ricadente, originaria di Asia e Africa tropicale, con ramificazioni provviste di alcune spine che possono raggiungere 1,5 m di lunghezza e cladodi verticillati (fusti trasformati simili a foglie) lunghi, diritti, di colore verde brillante. Produce fiori piccoli bianco-rosati, delicatamente profumati e riuniti in infiorescenze racemose, ai quali fanno seguito, sui soli individui femminili (la specie è dioica) piccole bacche rosse. È una specie molto coltivata in tutta la penisola e comunissima sui terrazzi del centro-sud e tollera senza grandi problemi temperature prossime a 0°C per brevi periodi. Se la parte aerea subisce danni da freddo, conviene tagliarla completamente in primavera, rinvasare la pianta e aspettare che rivegeti dai rizomi basali. Predilige esposizioni in mezzombra o ombra completa, terreno fresco e ben drenato, poca acqua in inverno, mentre in estate va innaffiata regolarmente, aspettando che asciughi comunque fra un intervento e l'altro. E' una pianta perfetta anche per il sottobosco di un giardino molto ombreggiato, benchè, dato il suo habitus ricadente, si impieghi più di frequente in basket o vasi rialzati, dai quali ricadono le eleganti fronde.

Coltivazione in casa: Asparagus sprengerii è una specie coltivabile anche in interno, benchè non tolleri gli ambienti molto riscaldati in inverno e si adatti meglio a verande o comunque locali freschi e molto luminosi. Ama molto una elevata umidità atmosferica, quindi anche la stanza da bagno può essere una luogo adatto, a patto che abbia una luce sufficiente. Necessita di terriccio universale misto a pomice o di una miscela in parti uguali di terriccio universale e terriccio per piante acidofile, sempre alleggerito con pomice che funge da drenante. Necessita di bagnature regolari durante la stagione vegetativa (1-2 volte a settimana, in funzione della temperatura) e ridotte in inverno, con frequenti nebulizzazioni della chioma se si trova in ambiente riscaldato da termosifoni. Concimare da marzo a settembre-ottobre ogni 20 gg con un concime per piante verdi. Le fronde vecchie e secche vanno eliminate dalla base per favorire l'emissione di nuovi germogli dal colletto. Il rinvaso, quando le radici tuberose hanno riempito il vaso, si effettua a primavera, ponendolo in un contenitore di un paio di misure più grandi del precedente. Esemplari molto grandi possono essere anche divise in due o più cespi, che vanno ripiantati singolarmente. E' questo il metodo più usato per la riproduzione, sempre in primavera.

Avversità: pur essendo una pianta resistente, può avere talora problemi legati, soprattutto, ad errate condizioni ambientali. Eccessivo ingiallimento e successivo disseccamento e caduta degli aghi sono in genere dovuti a scarsa umidità atmosferica o vicinanza di fonti di calore. La pianta va spostata in luogo più fresco e nebulizzata di frequente. Anche la diretta esposizione ai raggi solari può provocare la "lessatura" del fogliame, che successivamente cade. In assenza di condizioni ottimali (troppo caldo e secco) si possono avere attacchi di ragnetto rosso. La pianta va spostata in posizione più fresca e trattata con un acaricida.

Dettagli del prodotto

ALTEZZA DEFINITIVA
cm 100-150
FIORI
bianco
PERIODO DI FIORITURA
primavera
ESPOSIZIONE
mezzombra, ombra
TERRENO
comune
RESISTENZA AL FREDDO
poco resistente
ADATTO AL VASO
si
FRUTTI DECORATIVI
SPECIE SPOGLIANTE - SEMPREVERDE
sempreverde
DIMENSIONI VASO
cm 20-22
ALTEZZA DI FORNITURA (Vaso escluso)
cm 50-60 (ricadente)
NOTE
Cesto e vaso smaltato della foto non inclusi
ASPSP

Potrebbe anche piacerti

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.